Tumore del colon-retto

475913-PGAAMB-716-1200x801.jpg

Continua la collaborazione con il Dottor Signorelli. In questo articolo ci parla di questa neoplasia, una delle più diffuse nel mondo occidentale.

Cosa è quando insorge

Il tumore o cancro colorettale è il tumore maligno che colpisce il tratto finale del tubo digerente, ovvero il colon e il retto: insorge generalmente dai polipi, piccole protuberanze della mucosa intestinale formatesi per proliferazione cellulare anomala. Non tutti i polipi sono a rischio di malignità; ve ne sono di tre tipi: polipi iperplastici, amartomatosi e adenomatosi. Solo questi ultimi in piccola parte evolvono in senso maligno. Distinguiamo i tumori del colon vero e proprio dai tumori del retto, perché possono manifestarsi con modalità diverse e necessitano di un diverso approccio terapeutico.

Questo tumore rappresenta la terza più frequente neoplasia nel mondo nel sesso maschile dopo polmone e prostata e la seconda nel sesso femminile dopo quello della mammella, con oltre un milione di nuovi casi all’anno e 500.000 morti stimati nel 2018. In Italia ha colpito 23.000 donne e 30.000 uomini nel 2017. La mortalità è in diminuzione a seguito di nuovi programmi di ricerca, di terapie efficaci e meno invasive.

I fattori di rischio che rendono più probabile lo svilupparsi del tumore del colon-retto sono poco chiari, ma vi è una stretta correlazione con l’età: il 90% dei tumori si sviluppano dopo i 60 anni e con la familiarità. L’insorgenza della malattia correla con una dieta incongrua, ricca in grassi e carni rosse e povera in fibre, la sedentarietà, fattori genetici come le poliposi adenomatose ereditarie (FAP), la sindrome di Lynch, ma anche con le malattie infiammatorie intestinali ed il fumo di sigaretta.

I sintomi del cancro del colon-retto sono aspecifici e compaiono in fase avanzata con presenza di sangue chiaro o scuro sulle feci, modificazione dell’attività intestinale (stipsi o diarrea), perdita di peso, anemia, dolore addominale.

La diagnosi si avvale di un’attenta anamnesi (storia clinica del paziente) e di un esame   obiettivo che prevede la palpazione dell’addome e l’esplorazione digitale del retto. Gli esami di laboratorio possono evidenziare anemia, sangue occulto nelle feci, alterata funzionalità epatica con positività dei markers tumorali come l’antigene carcino-embrionario (CEA). La diagnosi precoce con la colonscopia è di fondamentale importanza per la cura.  La tomografia assiale computerizzata (TAC) è di ausilio per individuare eventuali metastasi.  Per i tumori del retto si utilizzano anche   l’ecoendoscopia (EUS) e la Risonanza Magnetica (RM) per la corretta stadiazione. La Tomograifia ad emissione di protoni (PET) è un esame da riservare a casi specifici e selezionati. La terapia inizia con la rimozione dei polipi e se la diagnosi istologica è quella di tumore maligno, si procede all’intervento chirurgico con asportazione di parte del viscere interessato; qualora vi fossero metastasi in organi a distanza il chirurgo asporta anche una parte di questi organi. La chemioterapia svolge un ruolo fondamentale, sia nella cosiddetta forma neoadiuvante, effettuata prima dell’intervento per ridurre le dimensioni del tumore sia nella variante adiuvante, cioè dopo l’intervento chirurgico per minimizzare il rischio di ricadute. I tumori del retto si avvalgono della   chemio-radioterapia al fine di diminuire sia la massa da asportare chirurgicamente che il rischio di recidive. I farmaci biologici sono una interessante opzione e utilizzati in associazione alla chemioterapia in base al profilo molecolare del tumore.

 

A CHI RIVOLGERSI

ATS Bergamo gestisce lo screening sul nostro territorio, inviando una lettera informativa, con la quale si offre a tutti i residenti di età compresa fra i 50 e 74 anni la possibilità di eseguire gratuitamente non solo la ricerca del sangue occulto fecale, ma anche organizzando la colonscopia qualora il test fosse positivo.

 

PERCHÉ FARE LO SCREENING

La mortalità, come abbiamo già detto, è in diminuzione e soprattutto le probabilità di guarigione sono più elevate quando la malattia è diagnosticata e quindi trattata ad uno stadio precoce.

Per tale motivo è di fondamentale importanza un’elevata adesione, auspicabile in almeno l’80% della popolazione sottoposta allo screening.

IL TEAM

Un corretto approccio terapeutico prevede comunque un intervento multidisciplinare. Nella nostra provincia, ad esempio, all’ ospedale Papa Giovanni XXIII è presente da anni il gruppo GIOG ( Gruppo Interdisciplinare  Oncologico Gastroenterologico), attivo  nella gestione della terapia e dei controlli successivi di sorveglianza.

 

Articolo apparso su l’eco il 19 dicembre 2019

 

Credits foto: creata da freepik – it.freepik.com


SELENE è il Centro Medico di Bergamo la cui “mission” è rivolta ad una maggior umanizzazione della medicina. Nel rispetto delle linee guida internazionali della diagnostica e della terapia, i suoi professionisti si pongono all’ascolto dei pazienti promuovendo le attenzioni e le migliori cure finalizzate al benessere e al recupero della salute.

Privacy Policy   Cookie Policy

News recenti

Centro Medico Selene s.r.l. a socio unico - P.IVA 04562350167